L’impermeabilizzazione è una della opere fondamentali nella costruzione di edifici:
il suo scopo è quello di rendere una superficie impermeabile attraverso la sovrapposizione di uno o più strati di materiali diversi con la funzione di proteggere gli elementi costruttivi. La scelta dei materiali impermeabilizzanti varia in funzione di diversi fattori: l’estetica, lo spessore, i supporti, la durata dell’impermeabilizzazione, le condizioni atmosferiche, il peso, il costo.
L’importanza dell’impermeabilizzazione è quella di bloccare gli effetti dannosi degli agenti atmosferici e garantire una resistenza maggiore a pioggia, neve, infiltrazioni e umidità.
Gianni Isolamenti dal 2001 è specializzato nell’impermeabilizzazione di tetti e coperture di fabbricati quali: fabbricati civili, condomini, capannoni, fabbricati industriali ed artigianali.
Tra le principali tecniche di impermeabilizzazione:
– Impermeabilizzazioni bituminose, che rappresentano il sistema più comune e collaudato nell’edilizia, che si tratti di nuove costruzioni, di manutenzione o di ristrutturazione. Le guaine bituminose possiedono un’elasticità elevata, una buona resistenza agli sbalzi di temperatura e un’ottima reazione alle basse temperature. Questo genere di impermeabilizzazione è adatta a coperture di qualsiasi genere.
– Impermeabilizzazioni con PVC, ovvero la posa di manto sintetico in PVC, successivamente saldato ad aria calda, che permette di proteggere e impermeabilizzare coperture, pavimentazioni, muri sia esterni che interni, garantendo resistenza e sopratutto un intervento risolutivo.
Il vantaggio globale di un buon sistema di impermeabilizzazione è di migliorare la qualità della propria abitazione: l’impermeabilizzazione infatti oltre a prevenire i problemi di infiltrazione e di danni dovuti agli agenti atmosferici permette di risparmiare in maniera evidente sulle spese domestiche, grazie all’isolamento termico dell’edifico.
L’esperienza maturata negli anni garantisce un alto livello di professionalità.